Gianni Rodari
@giannirodari
6 days ago
Il muratore della Valtellina
Un giovane della Valtellina, non trovando lavoro in patria, emigrò in Germania, e proprio a Berlino trovò un posto in un cantiere come muratore.
Gianni Rodari
@giannirodari
6 days ago
Ascensore per le stelle
A tredici anni Romoletto venne assunto come aiuto garzone al bar Italia.
Gianni Rodari
@giannirodari
6 days ago
Storia Universale
Gianni Rodari
@giannirodari
6 days ago
L'omino di niente
Gianni Rodari
@giannirodari
6 days ago
Promosso più due
- Aiuto, aiuto, - grida fuggendo un povero Dieci. - Che c'è? Che ti succede? - Ma non vedete? Sono inseguito da una Sottrazione.
Gianni Rodari
@giannirodari
6 days ago
A sbagliare le storie
- C'era una volta una bambina che si chiamava Cappuccetto Giallo.
Gianni Rodari
@giannirodari
6 days ago
Processo al nipote
GIUDICE Imputato, alzatevi! Come vi chiamate? IMPUTATO Rossi Alberto, nipote di Rossi Pio.
Gianni Rodari
@giannirodari
6 days ago
Il pulcino cosmico
L'anno scorso a Pasqua, in casa del professor Tibolla, dall'uovo di cioccolata sapete cosa saltò fuori? Sorpresa: un pulcino cosmico, simile in tutto ai pulcini terrestri, ma con un berretto da capitano in testa e un'antenna della televisione sul berretto.
Gianni Rodari
@giannirodari
6 days ago
La caramella istruttiva
Sul pianeta Bih non ci sono libri. La scienza si vende e si consuma in bottiglie.
Gianni Rodari
@giannirodari
6 days ago
Cucina spaziale
Gianni Rodari
@giannirodari
6 days ago
Il marciapiede mobile
Gianni Rodari
@giannirodari
6 days ago
Il pianeta della verità
La pagina seguente è copiata da un libro di storia in uso nelle scuole del pianeta Muri, e parla di un grande scienziato di nome Brun (nota, lassù tutte le parole finiscono in «un»: per esempio non si dice «la luna» ma «lun lun»; «la polenta» si dice «lun polentun», eccetera).
Tag Simili
Le favole di Gianni Rodari rappresentano un patrimonio unico nella letteratura per bambini, combinando fantasia, umorismo e profondi valori educativi. Attraverso personaggi originali e situazioni creative, Rodari invita i piccoli lettori e i loro genitori a riflettere su temi come l’amicizia, l’uguaglianza, la solidarietà e l’importanza della curiosità. Perfette per stimolare l’immaginazione e il pensiero critico, queste storie si adattano a ogni momento della giornata, dalle letture della buonanotte alle attività educative. Con la loro magia senza tempo, le favole di Gianni Rodari conquistano generazioni di lettori, offrendo un mix unico di divertimento e insegnamenti preziosi.